Codice Etico

  1. PRINCIPI GENERALI

 

1.1 MISSION E VALORI DI VILLA SANDI SPA

  • FINALITA’ DEL CODICE ETICO
  • DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO

 

 

  1. ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL LAVORO

 

2.1 VALORE DELLE RISORSE UMANE

  • SICUREZZA SUL LAVORO
  • IMPEGNI SPECIFICI DEI RESPONSABILI DI FUNZIONE
  • COMPORTAMENTO NELLO SVOLGIMENTO DELLE PROPRIE MANSIONI
  • CONFLITTO DI INTERESSI

 

 

  1. RAPPORTI CON L’AMBIENTE ESTERNO E GLI STAKEHOLDERS

 

3.1 TUTELA AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

  • LIBERA CONCORRENZA E PROPRIETA’ INTELLETTUALE

3.3 RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI PUBBLICHE

3.4 RAPPORTI CON I FORNITORI

3.5 RAPPORTI CON I CLIENTI

3.6 SPONSORIZZAZIONI, PARTNERSHIP E ATTIVITA’ DI MARKETING

3.7 RAPPORTI CON GLI ORGANI DI INFORMAZIONE

3.8 TRASPARENZA CONTABILE

 

 

  1. ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL CODICE ETICO

 

4.1 CONTROLLO INTERNO E SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI

4.2 PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

4.3 PRINCIPI FINALI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  1. PRINCIPI GENERALI

 

  • MISSION E VALORI DI VILLA SANDI

"Le persone fanno la differenza; passione e collaborazione rendono grande un progetto. Amiamo il nostro lavoro perché crediamo nel valore della nostra azienda e della nostra terra. Villa Sandi rappresenta una storia di devozione al territorio, dedizione alla cultura del vino e alla propria clientela, amore e rispetto per la tradizione." Questa è la nostra mission e, nel perseguirla, Villa Sandi si impegna espressamente e costantemente a tutelare e promuovere i propri valori di riferimento:  

  • Prodotto. Costante ricerca della qualità, tracciabilità e innovazione nel rispetto della tradizione, guidano l’operato dei nostri enologi e del nostro Reparto R&S.
  • Cliente. La soddisfazione dei bisogni del nostro cliente è per noi garanzia di rapporti proficui e duraturi. Attenzione alle sue esigenze, puntuale evasione degli ordini e servizio post-vendita guidano la nostra azione commerciale quotidiana.
  • Persona. Garantire equità sociale e valorizzare la persona significa rispettare i diritti fondamentali di chiunque si trovi a interagire con la nostra azienda, tutelandone l’integrità fisica e morale e garantendo pari opportunità.
  • Ambiente. Preservare la biodiversità, ovvero l’insieme di specie animali e vegetali che vivono in un determinato ambiente insieme alla riduzione dell’impatto ambientale delle nostre operazioni.
  • Territorio. Villa Sandi rappresenta e pone le sue radici sugli stessi valori condivisi dalle famiglie che da generazioni vivono sul territorio: tradizione, senso di responsabilità, eredità culturale e profondo legame con un territorio generoso, amato e rispettato.
  • Mercato. Villa Sandi crede nella libera concorrenza e fa della correttezza e della trasparenza nei confronti degli operatori economici che operano nel mercato un punto cardine del proprio agire.

 

1.2 FINALITA’ DEL CODICE ETICO

Il presente Codice Etico (di seguito “il Codice” o “ Codice”) è stato elaborato allo scopo di definire i principali valori etici di Villa Sandi e per poter ricondurre agli stessi i principi di comportamento nello svolgimento delle diverse attività aziendali. Il Codice ha come finalità quella di fornire generali indirizzi di carattere etico-comportamentale cui attenersi, nonché di orientare l’esecuzione delle singole attività aziendali così da prevenire la realizzazione di atti illeciti e di reati, con particolare riferimento a quelli previsti dal D. Lgs. 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa degli enti, scongiurando così il rischio di comminazione di sanzioni che possano incidere non soltanto sull’andamento dell’attività produttiva ma anche e soprattutto sull’immagine e sulla reputazione dell’Azienda.

L'applicazione e il rispetto dei principi enunciati rientra nei più generali obblighi di Legalità, Rispetto, Imparzialità, Flessibilità, Competenza, Integrità e Trasparenza a cui Villa Sandi espressamente si ispira e che richiede a chiunque intrattenga rapporti d’affari con la stessa.

 

1.3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO

Le norme del Codice si applicano, senza alcuna eccezione, ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, ai dirigenti, ai quadri, ai dipendenti di Villa Sandi e a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, vi instaurano, a qualsiasi titolo, rapporti e relazioni di collaborazione o operano nell’interesse di Villa Sandi.  Il rispetto del Codice Etico è altresì richiesto a tutti i soggetti terzi con cui Villa Sandi intrattiene rapporti di affari, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, clienti, fornitori, consulenti, ecc.. A tal proposito, i Responsabili di Funzione di Villa Sandi e, in genere, tutti i dipendenti, in ragione delle proprie competenze, sono tenuti a:

  • Informare i terzi circa gli impegni e obblighi imposti dal Codice Etico;
  • Esigere da tali soggetti, persone fisiche o giuridiche, il rispetto delle norme del Codice Etico;
  • Adottare la risoluzione contrattuale nei confronti dei terzi che nello svolgimento delle proprie attività non si siano conformati alle norme contenute all’interno del presente Codice.

Il Codice Etico si applica in tutti i paesi di operatività di Villa Sandi S.p.A e a tutti gli aspetti delle attività sociali.

Il Codice è reso disponibile a tutti gli stakeholder sia presso la sede sociale che all’interno del sito web della Società.

I Destinatari come sopra identificati dalle disposizioni del presente Codice, sempre e comunque nel rispetto della legge e delle normative vigenti, adegueranno le proprie azioni e i propri comportamenti ai principi, agli obiettivi e agli impegni previsti dallo stesso.

 

 

 

  1. ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL LAVORO

 

2.1 VALORE DELLE RISORSE UMANE

Villa Sandi riconosce la centralità delle risorse umane nella convinzione che il principale fattore di successo di ogni impresa sia costituito dal contributo professionale delle persone che vi operano, in un quadro di lealtà e fiducia reciproca. Pertanto nella fase di selezione, di assunzione e di avanzamento di carriera del personale, l’Azienda effettua valutazioni esclusivamente sulla base della corrispondenza tra profili attesi e profili richiesti e a considerazioni di merito trasparenti e verificabili, riconoscendo nelle competenze e nelle potenzialità professionali il parametro di riferimento per gli sviluppi retributivi e di carriera. La gestione dei rapporti di lavoro è orientata a garantire pari opportunità e a favorire la crescita professionale dei dipendenti senza distinzione di genere, origine etnica, colore della pelle, orientamento sessuale, età, opinioni politiche, credenze religiose, stato civile, condizione sociale o culturale o qualsiasi altro stato o caratteristica personale.

Villa Sandi rifiuta fermamente qualsiasi forma di lavoro irregolare o forzato, di molestia fisica, verbale, sessuale o psicologica, di abuso, minacce o intimidazioni sul luogo di lavoro improntando la relazione con il proprio personale sul rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo, sulla tutela dell’integrità fisica e morale e promuovendo altresì un continuo accrescimento delle competenze tecniche e professionali, mediante programmi di formazione che possano incrementare lo sviluppo delle capacità di ogni lavoratore.

Più in generale, l’Azienda nel suo operato trae ispirazione dagli International Labour Standards (ILS) contemplati nelle convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), garantendo condizioni di lavoro rispettose e favorevoli, anche in termini di orari di lavoro e determinazione delle retribuzioni.

Ogni lavoratore ha infatti diritto ad una retribuzione equa e congrua alla mansione svolta anche con riferimento ad eventuale lavoro straordinario. Ad ogni lavoratore è inoltre garantita la libertà di associazione in organizzazioni sindacali e di contrattazione collettiva, senza che ciò possa in alcun modo determinare alcuna forma di discriminazione.

Villa Sandi si impegna inoltre a proteggere qualsiasi informazione sensibile, confidenziale o riservata riguardante i dipendenti garantendo il pieno rispetto della normativa sulla privacy in relazione alle informazioni e ai documenti raccolti e prodotti nell’ambito dei processi di selezione e gestione del personale.

 

 

2.2 SICUREZZA SUL LAVORO

Villa Sandi considera principio fondamentale la sicurezza dei lavoratori e si adopera affinché la stessa sia sempre garantita in tutte le diverse fasi dell’attività lavorativa. Nell’ambito della normativa vigente vengono pertanto adottate tutte le misure necessarie per tutelare l’integrità fisica e morale dei propri lavoratori.

In particolare Villa Sandi si impegna affinché:

  • Il rispetto della legislazione vigente in materia di sicurezza, igiene e salute dei lavoratori sia considerato una priorità;
  • I rischi per i lavoratori siano, per quanto possibile e garantito dall’evoluzione della miglior tecnica, evitati anche scegliendo i materiali e le apparecchiature più adeguate e meno pericolose e tali da mitigarne i rischi alla fonte;
  • L’informazione e formazione dei lavoratori sia diffusa, aggiornata e specifica con riferimento alla mansione svolta;
  • Sia garantita la consultazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Si faccia fronte con rapidità ed efficacia ad eventuali necessità o non conformità in materia di sicurezza emerse nel corso delle attività lavorative o nel corso di verifiche ed ispezioni;
  • L’organizzazione del lavoro e gli aspetti operativi dello stesso siano realizzati in modo da salvaguardare la salute dei lavoratori, dei terzi e della comunità in cui la Società opera.

Al perseguimento delle finalità sopra esposte, Villa Sandi destina risorse organizzative, strumentali ed economiche con l’obiettivo di garantire la piena osservanza della normativa antinfortunistica vigente e il continuo miglioramento della salute e sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro e delle relative misure di prevenzione.

I dipendenti, ciascuno per quanto di propria competenza, sono tenuti ad assicurare il pieno rispetto delle norme di legge, dei principi del presente Codice e delle procedure aziendali e ogni altra disposizione interna prevista per garantire la tutela della sicurezza, salute e igiene sui luoghi di lavoro.

 

                2.3 IMPEGNI SPECIFICI DEI RESPONSABILI DI FUNZIONE

Ogni responsabile di funzione ha l’obbligo di:

  • Rappresentare con il proprio comportamento etico un esempio per i propri dipendenti;
  • Indirizzare i dipendenti all’osservanza del Codice e sollecitare gli stessi a sollevare problemi e questioni in merito all’eventuale infrazione delle norme etiche e/o delle procedure interne;
  • Sollecitare i dipendenti a segnalare eventuali carenze del Codice e delle procedure accogliendo tutti i contributi costruttivi che i dipendenti stessi vorranno dare al fine di migliorarne i contenuti;
  • Selezionare con particolare cura dipendenti e collaboratori esterni per impedire che vengano assegnati incarichi a persone che non diano pieno affidamento sul proprio impegno ad osservare le norme del Codice;
  • Riferire tempestivamente all’organo di controllo propri rilievi o notizie riferite dai dipendenti circa possibili violazioni delle norme etiche;
  • Impedire qualunque tipo di ritorsione contro chiunque fornisca notizie in ordine alla violazione di norme etiche e/o di procedure interne o collabori nelle indagini all’uopo svolte;
  • Adoperarsi affinché i dipendenti comprendano che il rispetto delle norme del Codice costituisce parte essenziale della qualità delle prestazioni di lavoro e che quindi tutte le operazioni e le negoziazioni compiute e in genere i comportamenti posti in essere dai dipendenti nello svolgimento dell’attività lavorativa, devono essere realizzati, oltre che nel già dovuto rispetto della legge e delle normative vigenti, anche nel rispetto delle norme previste nel Codice;

 

2.4 COMPORTAMENTO NELLO SVOLGIMENTO DELLE PROPRIE MANSIONI

Ogni dipendente ha l’obbligo di improntare il proprio comportamento ai seguenti principi:

  • Professionalità. Ciascuna persona svolge la propria attività lavorativa e le proprie prestazioni con diligenza e correttezza, utilizzando al meglio gli strumenti ed il tempo a propria disposizione ed assumendosi le responsabilità connesse agli adempimenti.
  • Riservatezza. È ritenuto un principio di fondamentale importanza assicurare la riservatezza delle informazioni pervenute durante l’attività lavorativa. È pertanto importante usare la massima cautela e cura nell’utilizzo di informazioni non di pubblico dominio. Le informazioni e ogni altro materiale ottenuti nello svolgimento del proprio lavoro sono di proprietà dell’Azienda. I collaboratori si impegnano a non divulgare, usare o comunicare qualunque genere di notizie, documenti, dati, ecc., connessi agli atti e alle operazioni proprie di ciascuna mansione o responsabilità che abbiano carattere di riservatezza senza specifica autorizzazione.
  • Onestà. L’onestà rappresenta il principio fondamentale per tutte le attività di Villa Sandi e costituisce valore essenziale della gestione organizzativa. I rapporti, a tutti i livelli, devono essere improntati su criteri di correttezza, collaborazione, lealtà e rispetto reciproco. In nessun caso il perseguimento dell’interesse aziendale può giustificare una condotta non onesta.
  • Correttezza. Le persone sono invitate a non utilizzare a fini personali informazioni, beni ed attrezzature di cui dispongono nello svolgimento delle mansioni loro assegnate, ad assumere comportamenti responsabili e in linea con le procedure operative predisposte evitando l’uso improprio dei dispositivi aziendali. Ogni dipendente è responsabile della custodia, della protezione e della conservazione dei beni aziendali e del corretto utilizzo degli stessi.

Ciascuna persona non accetta né effettua per sé o per altri raccomandazioni o segnalazioni che possano recare pregiudizio all’azienda o indebiti vantaggi per sé, per l’azienda o per terzi.

  • Trasparenza. Ogni collaboratore ha il compito di relazionarsi con il proprio responsabile e collega relativamente ai lavori da lui svolti, così da favorire collaborazione e unità di azione.
  • Cortesia e gentilezza. È buona regola mantenere rapporti basati su rispetto, cortesia e gentilezza sia all’interno del proprio posto di lavoro, ma specialmente nei rapporti con i clienti, considerati punto focale dell’attività lavorativa assumendo comportamenti improntati ai principi di civile convivenza e di piena collaborazione e cooperazione.
  • Collaborazione e puntualità. È buona regola sostenere gli altri collaboratori nello svolgimento di compiti particolarmente gravosi e la puntualità è considerata una forma di rispetto nei confronti di chi ci sta attendendo, colleghi, clienti, terzi.
  • Apparecchiature informatiche e sistemi di connessioni di rete. I personal computer in dotazione devono essere mantenuti nel miglior stato possibile, senza installarvi altri programmi se non quelli previsti per lo svolgimento delle proprie mansioni. Le apparecchiature hardware messe a disposizione dall’azienda costituiscono a tutti gli effetti strumenti di lavoro e non possono essere utilizzati per fini personali, se non previa autorizzazione da parte del responsabile gerarchico. In particolare, i file in essi contenuti, costituiscono patrimonio aziendale e non possono essere danneggiati, diffusi volontariamente e/o copiati per scopi diversi da quelli attinenti alle proprie mansioni. Il collegamento Internet è uno strumento di lavoro e come tale deve essere impiegato. Non è permessa la partecipazione, per motivi non professionali, a forum, o l’utilizzo di chat line, non è consentita la memorizzazione di documenti informatici di natura personale. Il personale è tenuto inoltre a utilizzare le risorse e le dotazioni informatiche in conformità alle leggi vigenti e ad evitare qualsiasi forma, anche tentata, di pregiudizio o di indebita intrusione ai sistemi informatici aziendali.

 

2.5 CONFLITTO DI INTERESSI

Villa Sandi è consapevole del fatto che la presenza di conflitti di interessi può interferire con il raggiungimento degli obiettivi di Legalità, Rispetto, Imparzialità, Flessibilità, Competenza, Integrità e Trasparenza. Per questo motivo, la Società, nel rispetto dei valori di onestà e correttezza, si impegna ad adottare ogni misura necessaria a preve­nire ed evitare fenomeni, anche apparenti, di conflitto di interessi.

Per “conflitto di interessi” si intende la situazione in cui un membro della Società (a qualsiasi livello gerarchico), a causa di interessi o attività che possano generare un vantaggio immediato o differito per sé stesso, i propri familiari o conoscenti, agisce non in conformità con le prescrizioni etiche e/o viene condizionato nella propria capacità di operare nell’esclusivo interesse di Villa Sandi. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo possono determinare conflitto di interessi le seguenti situazioni:

  • Avere interessi economici o finanziari, anche attraverso familiari, con fornitori, clienti o concorrenti;
  • Collaborare con clienti, fornitori o concorrenti oppure svolgere attività lavorative di qualunque genere (prestazioni d’opera e/o prestazioni intellettuali) in contrasto con gli interessi di Villa Sandi;
  • Approfittare personalmente o tramite familiari di opportunità di affari di cui si viene portati a conoscenza in quanto membri della Società;
  • Accettare denaro, regali (oggetti di valore, viaggi, omaggi di diversa natura) o favori (ad esempio assunzioni o avanzamenti di carriera per i familiari) da persone fisiche o giuridiche che sono o intendono entrare in rapporti di affari con Villa Sandi.

In ogni caso è fatto obbligo a chiunque di informare i deputati organi di controllo circa la presenza o il sopraggiungere di una qualsiasi forma di conflitto di interesse, reale o potenziale.

 

 

 

  1. RAPPORTI CON L’AMBIENTE ESTERNO E GLI STAKEHOLDERS

 

3.1 TUTELA AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Con la filosofia “for life”, Villa Sandi si impegna a promuovere un futuro più salutare per il nostro pianeta. I pilastri fondamentali di tale filosofia sono i seguenti

  • Ambiente. Villa Sandi si impegna a:

-tutelare la biodiversità in agricoltura, adottando buone pratiche, sostenibili e a ridotto impatto ambientale, nella conduzione dei propri vigneti;

-preservare la qualità biologica del suolo, in particolare delle siepi e delle aree boscate insieme alle specie nettarifere che vi albergano;

-utilizzare fonti di energia rinnovabili e gestire accuratamente le risorse idriche;

  • Ricerca. Grazie anche alla collaborazione con prestigiosi Istituti di Ricerca, Villa Sandi si impegna a:

-sviluppare nuovi metodi di controllo di parassiti e infestanti e metodi di ricostituzione della fertilità dei suoli;

-promuovere metodi di produzione a basso impatto e altre azioni che possono avere benefici effetti sulla biodiversità;

-innovare costantemente i propri processi produttivi al fine di monitorarne le prestazioni e l'impatto ambientale e prevenire il verificarsi di pregiudizi gravi e irreversibili per l’ecosistema.

  • Certificazioni. Villa Sandi ha ricevuto la certificazione “Biodiversity Friend” dalla WBA (World Biodiversity Association); la certificazione attesta l’utilizzo di buone pratiche, sostenibili e a ridotto impatto ambientale, nella conduzione dei vigneti.
  • Donazioni. Villa Sandi si impegna con donazioni e iniziative filantropiche a sostenere gli enti che operano per la valorizzazione del territorio e lo sviluppo della comunità locale in cui opera.
  • Fornitori. Villa Sandi si impegna a:

-selezionare i propri fornitori anche sulla base di rigorosi standard di tutela ambientale

-privilegiare i fornitori di materie prime naturali e riciclabili

-incoraggiare gli stessi alla continua innovazione di prodotto e processo per ridurre l’impatto ambientale della catena di subfornitura.

 

 3.2 LIBERA CONCORRENZA E PROPRIETA’ INTELLETTUALE 

Villa Sandi considera il libero mercato e la proprietà intellettuale beni da tutelare e riconosce che la concorrenza corretta e leale incide sulla reputazione ed è funzionale allo sviluppo sostenibile dell’impresa e del mercato in cui opera. In considerazione di ciò, si astiene da comportamenti atti a favorire la conclusione di affari a proprio vantaggio in modo sleale o in violazione di leggi o norme vigenti, condannando qualsiasi atto compiuto in violazione delle vigenti norme a tutela della stessa o che comunque possano turbare l’ambiente competitivo in cui opera.

 

3.3 RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI PUBBLICHE

Le relazioni con enti pubblici e con soggetti pubblici e/o privati che erogano servizi pubblici, Comuni, Provincie, Regioni, (di seguito genericamente la Pubblica Amministrazione) devono sempre ispirarsi alla più rigorosa osservanza delle disposizioni di legge applicabili, ai principi di trasparenza, onestà e correttezza, e non possono in alcun modo compromettere l'integrità e la reputazione di Villa Sandi. L’Azienda opera secondo princìpi orientati alla massima chiarezza ed imparzialità dei rapporti, ispirando i propri comportamenti alla più rigorosa osservanza delle disposizioni di legge e di regolamenti applicabili e tutelando la propria integrità e reputazione. Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, chi opera per conto di Villa Sandi non deve influenzare impropriamente le decisioni dei funzionari che trattano o decidono per conto della stessa. Nel corso di una trattativa o di un rapporto d'affari, in particolare, tutti gli appartenenti all'azienda si impegnano ad astenersi da comportamenti contrari ai principi sopra enunciati, tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • Offrire o concedere opportunità di lavoro e/o vantaggi commerciali al personale della Pubblica Amministrazione, coinvolto nella trattativa o nel rapporto, o ai relativi familiari;
  • Offrire o ricevere omaggi o altre utilità, salvo non si tratti di atti di cortesia commerciale di modico valore;
  • Fornire informazioni non veritiere od omettere di comunicare fatti rilevanti, laddove richiesti dalla Pubblica Amministrazione;
  • Offrire, direttamente o tramite terzi, somme di denaro o altre utilità di qualsiasi genere ed entità, siano essi pubblici ufficiali, rappresentanti di governo, pubblici dipendenti o privati, per compensarli o ripagarli di un atto del loro ufficio o, in generale, per ottenerne un qualsiasi vantaggio;

zioni di legge e di regolamentiercare nei fornitori e collaboratori esterni professionalità e piena condivisione dei princìpi e• ricercare o instaurare relazioni personali di favore, influenza, ingerenza e effettuare dazioni di utilità e pagamenti illeciti con l’obiettivo di condizionarne, direttamente o indirettamente, l’attività (corruzione attiva);

  • Non accettare la richiesta da parte di un pubblico ufficiale di denaro, omaggi o servizi per compiere o meno un’attività prevista o facilitata nell’ambito della propria posizione lavorativa (corruzione passiva).

 

3.4 RAPPORTI CON I FORNITORI

Nel rispetto della normativa di legge applicabile, i processi di acquisto sono improntati alla ricerca di fornitori in possesso di requisiti in grado di soddisfare le esigenze di Villa Sandi, sia in termini di qualità della fornitura/servizio, sia in termini di rispetto dei principi etici.

La Società nella selezione dei fornitori si ispira a princìpi di obiettività, pari opportunità, lealtà, competenza, economicità, trasparenza, correttezza e imparzialità

 e si impegna a ricercare nei fornitori e nei collaboratori esterni professionalità e piena condivisione dei princìpi e dei contenuti del presente Codice.

Nello specifico, i collaboratori addetti ai processi di acquisto sono pertanto tenuti a:

  • Non precludere ad alcun soggetto, in possesso dei requisiti richiesti, la possibilità di competere alla stipula di contratti, adottando nella scelta della rosa dei candidati criteri oggettivi e documentabili;
  • Assicurare una concorrenza sufficiente, valutando più di un’impresa nella richiesta di un’offerta e motivando internamente eventuali deroghe
  • Verificare i requisiti di professionalità, onorabilità ed affidabilità delle controparti;
  • Bandire e perseguire pratiche di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi, sollecitazioni di vantaggi, corresponsione di benefici materiali e immateriali nonché di altri vantaggi finalizzati ad influenzare o compensare rappresentanti di istituzioni e/o dipendenti della società.

Le relazioni con i fornitori sono regolate da principi comuni e sono oggetto di un costante monitoraggio.

La stipula di un contratto con un fornitore deve sempre basarsi su rapporti di estrema chiarezza, evitando forme di dipendenza per entrambi i soggetti coinvolti.

 

3.5 RAPPORTI CON I CLIENTI

L’attività di Villa Sandi volta all’acquisizione delle commesse dovrà svolgersi nel rispetto di corretti principi economici, in un regolare contesto di mercato e in leale competizione con i concorrenti, nell’osservanza delle norme legislative applicabili.

I contratti e le comunicazioni ai clienti di Villa Sandi sono:

  • Conformi alle normative vigenti, senza ricorrere a pratiche elusive o comunque scorrette;
  • Completi, così da non trascurare alcun elemento rilevante ai fini della decisione del cliente;
  • Trasparenti, in modo da non indurre in errore il cliente, e adeguatamente supportati da idonea documentazione.

Lo stile di comportamento di Villa Sandi nei confronti della clientela è improntato alla disponibilità, al rispetto e alla cortesia, nell’ottica di un rapporto collaborativo e di elevata professionalità.

 

3.6 SPONSORIZZAZIONI, PARTNERSHIP E ATTIVITA’ DI MARKETING

È fatto esplicito divieto ai Destinatari (sia direttamente che indirettamente tramite terzi) di offrire o ricevere a/da chiunque alcuna regalia che possa anche solo essere interpretata come eccedente le normali pratiche commerciali o di cortesia, ovvero essere intesa come rivolta ad acquisire trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi attività collegabile alla Società. Qualora un Destinatario riceva offerte e/o richieste di regali o benefici - salvo omaggi di uso commerciale o di modico valore – è tenuto ad informarne immediatamente il proprio superiore gerarchico, ovvero il proprio Referente, al quale è demandata la responsabilità di valutare le direttive ed i parametri da adottarsi per la gestione del caso.

 

3.7 RAPPORTI CON GLI ORGANI DI INFORMAZIONE

I rapporti tra l’Impresa e i mass media in generale, quali stampa, TV e radio, così come la partecipazione in qualità di relatori a conferenze e webinar, sono curati dalle funzioni aziendali preposte e sono intrattenuti nel rispetto della politica di comunicazione definita dall’Impresa. I Destinatari non possono, pertanto, fornire informazioni ai rappresentanti dei media senza l’autorizzazione delle funzioni competenti; le comunicazioni dirette all’esterno saranno così divulgate attraverso le funzioni preposte e secondo le procedure interne dell’Impresa, affinché le informazioni e le comunicazioni relative all’Impresa e destinate all’esterno siano sempre accurate, veritiere, complete, trasparenti e correttamente diffuse.

 

3.8 TRASPARENZA CONTABILE

Villa Sandi opera nel rispetto delle previsioni di legge, regolamentari e statutarie, nonché dei principi contabili nazionali, per quanto riguarda la tenuta della contabilità e la redazione dei bilanci annuali, nonché di ogni tipo di documentazione di tipo amministrativo, fiscale o finanziario richiesta dalla normativa vigente. In particolare, viene assicurato il rispetto del principio di trasparenza contabile, che si fonda sulla verità, accuratezza e completezza dell'informazione di base per la registrazione di ogni operazione rilevante. Ciascun componente degli organi sociali è tenuto a collaborare, nell'ambito delle proprie competenze, affinché i fatti di gestione siano rappresentati correttamente e tempestivamente nelle scritture contabili. È fatto divieto a tutti i Destinatari di porre in essere comportamenti che possano arrecare pregiudizio alla trasparenza e tracciabilità dell'informativa contabile e di bilancio. Ogni operazione e transazione effettuata da Villa Sandi deve essere autorizzata dagli organi preposti e adeguatamente registrata, in modo tale da garantire la verificabilità ex post del relativo processo decisionale. Ferme restando le disposizioni stabilite dal codice civile, dalla legislazione tributaria e dalle altre fonti normative nazionali e internazionali, nessuna movimentazione finanziaria può essere effettuata in assenza di adeguata documentazione a supporto. Villa Sandi, in qualità di contribuente, deve adempiere correttamente e tempestivamente a tutti gli obblighi posti a suo carico dalle norme vigenti in materia fiscale e tributaria.

 

 

               

  1. ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL CODICE ETICO

 

4.1 CONTROLLO INTERNO E SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI

Compete alla Direzione Risorse Umane monitorare affinché il Codice Etico sia osservato da tutti i soggetti e sia di volta in volta adeguato alla normativa vigente. In caso di violazione del Codice Etico da parte dei Destinatari dovrà essere segnalata prontamente alla Direzione Risorse umane all’indirizzo di posta elettronica internalauditing@villasandi.it. Tutto il personale è fortemente incoraggiato a segnalare in buona fede ogni violazione del Codice Etico di cui avesse percezione. I segnalanti in buona fede saranno garantiti contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione, penalizzazione ed in ogni caso sarà assicurata la riservatezza della loro identità, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti della Società o delle persone accusate erroneamente o in malafede. A seguito delle segnalazioni ricevute, la Direzione Risorse Umane effettua i relativi accertamenti, anche avvalendosi delle competenti funzioni aziendali.

 

4.2 PROVVEDIMENTI IN CASO DI VIOLAZIONI

Le violazioni delle norme contenute nel Codice Etico sono atti che ledono il rapporto di fiducia instaurato con la Società e possono quindi implicare, a seconda della gravità, l’applicazione di sanzioni disciplinari ed eventuali azioni civili e/o penali in conformità alle norme applicabili, nonché la risoluzione del contratto di lavoro o commerciale in essere.

L’ottemperanza al Codice Etico da parte dei soggetti terzi (fornitori e consulenti in particolare) integra l’obbligo di adempiere ai doveri di diligenza e buona fede nelle trattative e nell’esecuzione dei contratti in essere con la Società. In caso di non rispondenza, in tutto o in parte, ai criteri dettati dal presente Codice Etico, Villa Sandi seguirà la seguente procedura:

  • Adozione di ogni misura atta alla salvaguardia dei principi del Codice Etico, inclusa anche l’eventuale temporanea sospensione della fornitura/rapporto, senza che ciò possa costituire violazione contrattuale da parte nostra;
  • Contestuale informativa scritta al fornitore, con illustrati i motivi che hanno ragionevolmente suggerito l’opportunità di sospendere temporaneamente le forniture;
  • Eventuale interruzione del rapporto commerciale con il fornitore oggetto di contestazione.

La Società si riserva inoltre il diritto ad interrompere le spedizioni ed i rapporti contrattuali con clienti che dovessero palesemente operare in contrasto con i valori della società ed i principi del Codice.

 

4.3 PRINCIPI FINALI

Il presente Codice Etico non costituisce in alcun modo una condizione o una garanzia di impiego.

Il rapporto di lavoro è regolato dalle normative generali e di settore vigenti e potrà essere risolto secondo i termini dalle stesse previsti.

Il Codice Etico diviene parte integrante del regolamento aziendale e viene applicato a tutti i dipendenti tramite formale presa visione ed accettazione sia per i dipendenti in forza che per quelli che verranno assunti.