Villa Sandi investe sull’arte e sulla cultura attraverso un’installazione permanente con lo scopo di arricchire l’esperienza dei visitatori in chiave sempre più emozionale.
Dopo un anno di lavoro in collaborazione con il centro AIKU – Arte Impresa Cultura e Fondazione Ca’ Foscari il progetto finale è stato presentato martedì 14 dicembre “Time reflections”, con l’obiettivo di innovare il percorso alla scoperta del territorio e del vino simbolo di cultura, emozione e tradizione.
Il progetto ha come elemento base il tempo che si riferisce non solo alla storicità del marchio Villa Sandi, ma anche al passaggio di generazione e al tempo necessario per produrre il vino, nel caso specifico il metodo classico.
La vista e l’udito sono i principali sensi coinvolti dall’esperienza immersiva, che si può vivere assistendo alle proiezioni di immagini sulle bottiglie e su una rete di tessuti di tulle installati lungo le gallerie della cantina, in un gioco di movimenti che consente al visitatore di interagire con l’installazione. Dalla natura alle cure dell’uva in campo fino alla vinificazione, le immagini si fondono con la musica, composta di elementi come la voce umana e strumenti ad arco, in dialogo con i suoni attinti dall’area produzione durante le operazioni di imbottigliamento o la mescita.